Non solo. La commissione Bilancio ha dato via libera all’aumento da 250 a 400 milioni di euro del fondo per la non autosufficienza. II 150 milioni in più arrivano dal fondo per la famiglia, che passa da 298 a 148 milioni. Dal 2016 il fondo resta a 250 milioni. Via libera anche all’aumento a 650 mila euro annui - fino al 2017 - il finanziamento per l’autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Il M5S ha ritenuto insufficiente l’aumento: “Il nostro emendamento per portare il fondo per la non autosufficienza a 600 milioni è stato bocciato. Quella cifra, che avevamo fissato dopo esserci confrontati con il mondo delle associazioni, rappresentava la quota minima necessaria per rispondere alle necessità delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie”. Un altro emendamento prevede altri 220 milioni di euro in tre anni per la realizzazione del piano straordinario della promozione del Made in Italy. Si tratta di incrementare di 130 milioni il prossimo anno, 50 nel 2016 e 40 nel 2017 le risorse destinate all’Ice per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
giovedì 20 novembre 2014
Social card, il governo vuole estenderle agli immigrati
Non solo. La commissione Bilancio ha dato via libera all’aumento da 250 a 400 milioni di euro del fondo per la non autosufficienza. II 150 milioni in più arrivano dal fondo per la famiglia, che passa da 298 a 148 milioni. Dal 2016 il fondo resta a 250 milioni. Via libera anche all’aumento a 650 mila euro annui - fino al 2017 - il finanziamento per l’autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Il M5S ha ritenuto insufficiente l’aumento: “Il nostro emendamento per portare il fondo per la non autosufficienza a 600 milioni è stato bocciato. Quella cifra, che avevamo fissato dopo esserci confrontati con il mondo delle associazioni, rappresentava la quota minima necessaria per rispondere alle necessità delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie”. Un altro emendamento prevede altri 220 milioni di euro in tre anni per la realizzazione del piano straordinario della promozione del Made in Italy. Si tratta di incrementare di 130 milioni il prossimo anno, 50 nel 2016 e 40 nel 2017 le risorse destinate all’Ice per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Meteo
TGcom
Il giornale
Wikipedia
Risultati di ricerca
Nessun commento:
Posta un commento
Commenti