Dalla vostra parte

lunedì 8 dicembre 2014

Marino 'regala' a Buzzi la sede al Tiburtino

Marino 'regala' a Buzzi la sede al Tiburtino

Con la delibera 312 dell'ottobre scorso, la giunta comunale affida uno stabile al canone di affitto di 1229,40 euro. Il dipartimento lo aveva stimato cinque volte superiore

Marino 'regala' a Buzzi la sede al Tiburtino
La richiesta della 29 giugno era giunta tre anni fa, Alemanno non diede corso alla domanda. Storace: 'Chi è il sodale?'. Nieri ribatte ai media e l'ex ministro della Salute lo attacca
I nodi vengono al pettine. Anche per Ignazio Marino, da giorni abile nello scaricabarile nei confronti di Gianni Alemanno. Eppure l’inchiesta ‘Mondo di mezzo’ ha travolto gran parte del Pd capitolino, tanto da spingere Renzi a commissariare il partito romano.
Mentre ieri il sindaco di Roma ha ribadito che “con noi gli affari sono finiti”, oggi si scopre che la concessione a prezzo stracciato dello stabile comunale di via Pomona, nel quartiere Tiburtino, alla cooperativa 29 giugno di Buzzi, finanziatore di metà della campagna elettorale del primo cittadino, è avvenuta due mesi fa con la delibera numero 312. Presente, oltre a tutti gli assessori, anche lo stesso Marino. Parliamo di uno stabile, cinque locali al coperto per mille quadrati, concesso al canone di affitto di 1229,40 euro mensili. Un edificio che sarà utilizzato dalla coop di Buzzi per sei anni. La richiesta era pervenuta tre anni fa in Campidoglio durante l'amministrazione Alemanno, la quale però non diede corso alla domanda della cooperativa. E questo è un fatto.
Ma non è tutto. Nel testo c’è scritto che “l’Ufficio Stime del Dipartimento, con perizia del 12 novembre 2013, ha valutato a prezzo di mercato, quale canone di concessione dell’immobile in questione, l’importo annuale di Euro 73.764,00 e mensile di Euro 6.147,00”. Per carità, la struttura verrà utilizzata dalla 29 giugno per ospitare i senza tetto, ma è altrettanto evidente che Roma Capitale ha rinunciato a ben 60mila euro annui. Non proprio bruscolini in tempi di spending review.
Un fatto che ha fatto scattare sulla sedia Francesco Storace. 
“Marino sta turlupinando i cittadini e se ne deve andare. L’affitto dello stabile al Tiburtino a prezzo scontatissimo alla cooperativa di Buzzi, il finanziatore di metà della sua campagna elettorale, è avvenuto con delibera 312 di ottobre 2014. La richiesta alla giunta Alemanno a novembre 2011. Alemanno non diede corso alla richiesta, Marino sì. Chi è il sodale?”, si è chiesto il leader de La Destra.
Poco dopo, le agenzie di stampa hanno battuto una dichiarazione del vicesindaco di Roma, Luigi Nieri, il quale ha preso le distanze dai fatti riportati dai media sulla delibera numero 312.
"Oggi si legge su alcuni quotidiani che la Giunta capitolina avrebbe agevolato la concessione di una struttura sita in via Pomona 63/65 alla Coop. Soc. 29 Giugno, alludendo a possibili trattamenti di favore nei confronti della Cooperativa stessa. Una lettura dei fatti davvero bizzarra e fuorviante", ha spiegato Nieri, sottineando che "la delibera cui si fa riferimento, infatti, rientra nel programma di trasparenza e riordino delle concessioni di Roma Capitale avviato dal Dipartimento Patrimonio per la messa a reddito dei beni di proprieta' dell'amministrazione". E ancora: "Per la stessa sede, negli anni precedenti, la Cooperativa 29 Giugno non ha pagato un euro. Attraverso la delibera dello scorso 24 ottobre, invece - ha continuato Nieri - Roma Capitale stabiliva di esigere il canone corretto fissato dai tecnici applicando il normale prezzo di mercato e calcolando poi lo sconto previsto per tutte le onlus assegnatarie di una concessione pubblica. Ovviamente il provvedimento, visti i recenti accadimenti, è al momento bloccato". 
Poi è tornato indietro con la memoria, ricordando che "la 29 Giugno risulta affidataria del bene in questione sin dal 1985 attraverso specifici atti del Municipio competente (l'ex V), che ha riconfermato tale affidamento nel 1996, consegnando alla Cooperativa anche i padiglioni annessi, precedentemente non assegnati. Dal 2004, inoltre, lo stesso Municipio ex V ha instaurato con la Cooperativa 29 Giugno una apposita convenzione, riconfermata nel 2011 con validità sino al 2014, in cui la struttura si concedeva "a titolo gratuito per le finalita' sociali ivi svolte". 
Una nota, quella del vicesindaco di Roma Capitale, a cui ha risposto l'attentissimo Storace.
“Il vicesindaco di Roma, Nieri, con la sua nota, conferma la marchetta alla cooperativa 29 giugno. Lo stabile alla cooperativa di Buzzi e soci data dal 1985. Buzzi però all'epoca stava in galera per omicidio, poi graziato da Scalfaro.
Per tutti gli anni delle giunte bianche o rosse, ci sono stati praticamente gratis.
Poi dovevano pagare, ma pretendevano lo sconto che la giunta Alemanno non riconobbe e l'amministrazione Marino si. 
Tanto e' vero che il dipartimento patrimonio citato da Nieri ha stabilito il canone d'affitto solo a novembre 2013, ma nella sua nota il vicesindaco la data non la cita. Perché fu deciso con la giunta Marino insediata: bisognava onorare la cambiale, come avvenuto a ottobre scorso. Altro che allusioni o diffamazioni....”
“Il vicesindaco di Roma, Nieri, con la sua nota, conferma la marchetta alla cooperativa 29 giugno. Lo stabile alla cooperativa di Buzzi e soci data dal 1985. Buzzi però all'epoca stava in galera per omicidio, poi graziato da Scalfaro. Per tutti gli anni delle giunte bianche o rosse, ci sono stati praticamente gratis. Poi dovevano pagare, ma pretendevano lo sconto che la giunta Alemanno non riconobbe e l'amministrazione Marino si. Tanto è vero - ha aggiunto il segretario nazionale de La Destra - che il dipartimento patrimonio citato da Nieri ha stabilito il canone d'affitto solo a novembre 2013, ma nella sua nota il vicesindaco la data non la cita. Perché fu deciso con la giunta Marino insediata: bisognava onorare la cambiale, come avvenuto a ottobre scorso. Altro che allusioni o diffamazioni...”.
E la polemica continua.
gsarra@ilgiornaleditalia.org
Giuseppe Sarra

Nessun commento:

Posta un commento

Commenti

Meteo

TGcom

Il giornale

]]>

Wikipedia

Risultati di ricerca

Ricerca percorso